Polizze catastrofali

Tutelare il tuo patrimonio oggi significa anche proteggerlo dagli eventi naturali sempre più frequenti e imprevedibili. Le polizze catastrofali nascono proprio per questo: offrirti un sostegno concreto quando fenomeni estremi come terremoti, alluvioni o inondazioni colpiscono i tuoi beni più preziosi.​

La protezione che fa la differenza

Nel contesto italiano, caratterizzato da un territorio particolarmente vulnerabile a rischi sismici e idrogeologici, ti sarai sicuramente chiesto come proteggere la tua casa, la tua azienda o i tuoi immobili da eventi che possono causare danni ingenti in pochi istanti.

Le polizze catastrofali offrono una risposta concreta a queste preoccupazioni. Si tratta di coperture assicurative che intervengono tempestivamente in caso di danni provocati da calamità naturali, garantendoti un sostegno economico immediato per riparare o ricostruire i beni danneggiati, evitando che l'impatto finanziario ricada interamente su di te e la tua famiglia.​

Vantaggi concreti per il tuo patrimonio

Queste polizze si distinguono per caratteristiche specifiche:

  • Protezione completa contro terremoti, alluvioni, inondazioni e altri eventi naturali estremi

  • Rimborso rapido dei costi di ricostruzione o riparazione degli immobili danneggiati

  • Copertura dei contenuti come mobili, elettrodomestici e beni personali

  • Indennizzo per le spese di alloggio temporaneo qualora l'abitazione risultasse inagibile​

Un investimento strategico

Il costo di una polizza catastrofale rappresenta un investimento nella sicurezza del tuo patrimonio. Il premio dipende da diversi fattori:

  • Ubicazione dell'immobile e classificazione sismica o idrogeologica della zona

  • Caratteristiche costruttive e anno di costruzione dell'edificio

  • Valore complessivo dei beni da assicurare

  • Livello di copertura e franchigie prescelte​

La crescente frequenza di eventi estremi in Italia rende queste polizze non più un'opzione, ma una necessità per proteggere adeguatamente i propri investimenti immobiliari.​

In Italia, dove solo una minima percentuale di immobili è assicurata contro questi rischi, queste polizze rappresentano uno strumento essenziale di responsabilità verso se stessi e il proprio patrimonio, permettendoti di affrontare anche gli eventi più imprevedibili con maggiore serenità e stabilità economica.​

  • Secondo la normativa nazionale, l'obbligo assicurativo è in vigore per tutte le imprese con sede legale o operativa in Italia. Al momento, non sono previste sanzioni amministrative dirette, ma l’assenza della copertura può comportare l’esclusione da eventuali contributi o ristori pubblici in caso di calamità naturali. Inoltre, l’impresa si assume il rischio totale di eventuali danni, con pesanti conseguenze economiche.

  • Sì, sia i privati che le imprese possono beneficiare di agevolazioni fiscali. I privati hanno diritto a una detrazione del 19% sul premio assicurativo pagato per le polizze che coprono eventi calamitosi, come terremoti, alluvioni e inondazioni, purché l’assicurazione sia riferita a un’abitazione e alle sue pertinenze. Per le imprese, invece, il premio può essere dedotto dal reddito se la polizza è strettamente legata all’attività aziendale.

  • Una polizza catastrofale stand-alone è dedicata esclusivamente a eventi naturali estremi e offre generalmente coperture più ampie e personalizzabili per questi eventi.
    Al contrario, una polizza multirischi aziendale può includere la copertura per eventi catastrofali come estensione facoltativa, ma con limiti di indennizzo inferiori o franchigie più alte. La scelta dipende dal livello di rischio e dal valore da proteggere.

  • Sì, è possibile. Alcune compagnie offrono polizze cumulative che coprono più sedi o fabbricati appartenenti alla stessa impresa, anche se ubicati in zone diverse. Tuttavia, il premio viene calcolato tenendo conto del profilo di rischio specifico di ciascun immobile (es. zona sismica, zona alluvionale), e in alcuni casi possono essere previsti massimali separati per ogni sede.

  • Il valore assicurato viene stabilito sulla base del valore di ricostruzione a nuovo dell’immobile e, se previsto, anche del valore dei beni mobili contenuti (macchinari, merci, arredi, etc.).
    È fondamentale evitare sia la sottoassicurazione (che limita il risarcimento) che la sovrassicurazione (che comporta premi inutilmente elevati). Per questo, si consiglia una perizia tecnica o una consulenza assicurativa specifica, soprattutto per beni di valore elevato o complessi.

Se cerchi un professionista che metta la qualità e la fiducia al primo posto, sei nel posto giusto. Sono qui per offrire soluzioni assicurative pensate su misura per te, garantendo sempre indipendenza, trasparenza e una consulenza che fa la differenza.

Prenota una consulenza gratuita

Scopri la soluzione assicurativa perfetta per te con una consulenza senza impegno. Ti guiderò passo dopo passo, ascoltando le tue esigenze e trovando la polizza più adatta alle tue necessità.

Prenota subito: è semplice, rapido e gratuito!